TORTA AL TESTO ZAFFERANO E GUANCIALE
Ingredienti per 3 torte
- 1 Kg di farina
- 8 dl d’acqua
- 2 cucchiaini di sale fino
- 1 cucchiaino di zucchero
- 25 g di lievito di birra
- 0,25 gr Zafferano Terre d’Arna in pistilli
Preparazione
Gli stimmi vanno sempre sminuzzati o nel mortaio o semplicemente su carta stagnola.
Per una miglior riuscita mettere lo zafferano in mezzo bicchiere di acqua tiepida circa un’ora prima.
Sciogliere il lievito in altra acqua tiepida. Mettere la farina sulla spianatoia e formare una fontanella, aggiungere tutti gli ingredienti compresa l’acqua allo zafferano ed impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Formare una palla, coprire ed attendere che sia almeno raddoppiata di volume.(Per anticipare la lievitazione mettere la palla in una pentola chiusa dal coperchio).
Con tale impasto otteniamo 3 torte: dividere quindi l’impasto in 3 parti e con il matterello stendere il primo impasto ad 1 cm circa di altezza, stendere il secondo e poi il terzo.
Far riposare di nuovo un quarto d’ora. Nel frattempo riscaldare il testo al focolare o meglio sul fornello. Il testo risulterà pronto per cuocere quando un pizzico di farina diventerà color oro senza bruciare. Passarla sul testo e, appena la parte a contatto con la piastra diventa dorata, girarla “sotto-sopra” e di nuovo controllare la doratura della parte a contatto e girare di nuovo. Ripetere ciò per circa 15 minuti dopodiché la torta sarà cotta.
Servire calda con guanciale affettato finemente e un buon vino rosso.
(Solitamente al posto del lievito di birra vengono usate 2 bustine di “Idrolitina” ma il lievito rende la torta ottima anche se rimessa in forno e utilizzata il giorno successivo).
Leave a Comment